Supporto alle operazioni
L’informatica entrò nelle imprese dapprima in ambiti di interesse vitale e quantitativo: le informazioni essenziali dell’azienda sono quelle riconducibili ai valori economici e ai prodotti dell’azienda. Pertanto i primi tre ambiti ad essere informatizzati sono stati
- gestione del magazzino e pianificazione della produzione;
- contabilità, amministrazione;
- amministrazione del personale.
La prima informatica nell’organizzazione è quindi legata alla produzione di una identificazione univoca dei fatti dell’azienda riconducibili a dei valori economici. Questo aspetto è ormai divenuto fondamentale perché rende trasparente l’attività dell’azienda. Oggigiorno è fondamentale che questa trasparenza sia presente secondo diverse legislature, pertanto all’interno di una organizzazione di dimensioni considerevoli esistono necessità che senza l’ausilio dell’informatica non si possono più soddisfare.
I sistemi che si occupano della gestione di questi dati fondamentali all’attività dell’azienda (magazzino, personale, fatturazione), e cioè che aiutano l’azienda nella sua attività propria, sono chiamati sistemi di supporto alle operazioni.
Prediamo ad esempio un’azienda fittizia che produce giocattoli: ogni oggetto prodotto è descritto dalla sua distinta base, cioè dall’elenco di tutti i suoi componenti, e ogni variazione nella distinta base dà luogo a un oggetto diverso: per esempio tutte le Barbie hanno 2 braccia e 2 gambe, ma alcune hanno capelli rossi, alcune hanno un certo vestito, eccetera. Possiamo identificare un prodotto e tutte le sue variazioni mediante l’uso di codici univoci.
Ogni prodotto ha delle giacenze di magazzino: ci interessa sapere quante Barbie abbiamo e quante ne abbiamo prodotte.
I prodotti devono poi essere venduti: quindi un’azienda deve amministrare le fatture relative alle vendite. A questo punto possiamo correlare denaro e prodotti e vedere quanto denaro entra per ogni prodotto uscito.
Tramite il sistema informativo possiamo quindi avere informazioni sui prodotti e sul denaro.
Parallelamente ai prodotti finali, per poter produrre qualcosa sono necessarie delle materie in ingresso, quindi dovremo registrare i materiali in ingresso e i relativi costi e giacenze.
Infine è necessario amministrare il personale. Le informazioni principali sono:
- profili (personali, fiscali);
- posizione nell’organizzazione;
- indicazioni relative al sistema dei premi di produzione.