Costi
I costi principali che derivano dall’utilizzo dei calcolatori sono:
- acquisto
- installazione
- mantenimento
- training operator (corsi di istruzione per i tecnici che vi operano)
Quando un’azienda si rivolge ad una esterna per ottenere dei servizi. E’ necessario per gestire al meglio ciò che l’azienda realizza (core business), tutto ciò che è esterno viene trattato come costo (outsourcing).
I contratti di outsourcing sono contratti lunghi e complicati dove l’azienda richiede all’esterno delle prestazioni che non sono strettamente correlate al suo “core competence”, cioè l’azienda delega all’esterno tutto ciò che non è puramente legato a ciò che l’azienda deve realizzare. Si cerca di spostare quella che è una competenza dell’azienda all’esterno, rendendolo costo, ma si risparmia nelle risorse impiegate all’interno dell’azienda.
I settori in cui prima s’è fatto l’outsourcing è l’ICT, la logistica e, di recente, anche l’amministrazione stessa. Un vantaggio che si ha è che l’organizzazione è sollevata da alcuni oneri che sono caricati su aziende esterne come servizi (si usa il know-how esterno), una diretta conseguenza è che però si perde il controllo diretto e costante su ciò che viene effettuato in outsourcing.
La stima dei costi è un forte problema per l’informatica, soprattutto se orientati a stimare i possibili risparmi che potrebbe generare l’adottare una tecnologia (Ex: con una posta elettronica è difficile stimare dove si sta risparmiando).
Una figura che assume valore in dipendenza di questo è abile a diminuire i costi dell’informatica è il CIO (Chief Information Officer), perché dimostra che il suo potere non dipende dal denaro che gestisce, ma da quanto denaro fa risparmiare all’azienda.
La situazione attualmente presente nelle organizzazioni ha varie caratteristiche
- la tecnologia si è stratificata e si è riorganizzata generalmente intorno a un ERP aggiungendo dei pezzi. Il livello di eterogeneità è complicato dal fatto che ci sono sia sistemi batch sia sistemi on line (web based, ….)
- l’accesso a tutti i servizi erogati dai sistemi avvengono tramite personal computer.
Il problema per chi usa le tecnologie e per chi le produce è quello di valutare quello che è a disposizione e per farlo occorre trovare dei criteri rigorosi.