Database Management System & DBMS

Imprese Italiane

Le imprese italiane vanno classificate in gruppi con caratteristiche distintive, ma riuscendo sempre ad identificare univocamente ogni azienda. Ciò ci guida nella capacità di produrre idee ad hoc per ogni azienda, ma modularmente e con una base comune.

L’Italia è uno dei più importanti produttori manifatturieri del mondo ed è il 5° esportatore al mondo, in Europa è secondo solo alla Germania. A parte i beni culturali, l’industria manifatturiera è la nostra prima risorsa e ci permette di avere un buon tenore di vita.

Sul mercato, siamo forti in alcuni settori del B2C (Business To Consumer), i principali sono la moda, arredamento, elettrodomestici “bianchi” (frigoriferi, lavatrici, e quelli che di solito sono colorati di bianco). Nei piccoli elettrodomestici siamo molto forti, tra i primi al mondo. Inoltre lo siamo nell’agroalimentare e negli strumenti per l’agricoltura.

È fortissima l’industria meccanica, non solo nelle automobili e nelle moto, ma anche nella meccanica B2B (Business To Business): macchine per gelati, per la carta e per la lavorazione del legno.

Siamo leader tra i costruttori di piastrelle, di montature per occhiali, nelle tinture e nelle vernici. La leadership che abbiamo è fortemente dovuta all’innovazione e all’alta qualità, non necessariamente per quantità vendute. Tale leadership non è affatto garantita: i competitors con cicli di sviluppo più rapidi possono metterla in crisi.

Nel nostro Paese ci sono migliaia di aziende interessanti sotto diversi profili; ciò implica che non abbiamo grandi aziende, se non quelle in cui lo Stato ha un ruolo rilevante e in cui può agire e regolarle, ma che quindi non lavorano su un mercato libero vero e proprio.

Le imprese italiane possono essere descritte mediante alcune caratteristiche:

  • competono a livello globale;
  • sono piccole (non tutte, ma abbiamo molte imprese medie e molte medio/piccole);
  • sono innovative;
  • sono radicate nel territorio;
  • hanno una struttura a rete;
  • sono guidate da un padrone/fondatore;
  • fanno fatica a durare oltre la prima o la seconda generazione;
  • crescono in fretta;
  • sono poco informatizzate.

Essendo aziende piccole, ma competitive su scala globale, vengono denominate “multinazionali tascabili”. I loro prodotti sono considerati instabili. Sono aziende nate e ancora insediate nei”distretti industriali”, collaborando con altre aziende formando così una rete di aziende ed organizzazioni che è forte a livello internazionale. L’efficacia della rete influenza l’efficacia delle loro operazioni. I distretti industriali diventano così zone con alcune delle migliori aziende del mondo.

Essendo radicate nel territorio, gran parte degli imprenditori di tali imprese si occupa anche di valorizzare il territorio, poiché se la qualità del territorio è alta, anche la qualità del lavoro è migliore.

La leadership di queste aziende è spesso legata ad una singola persona, un padrone o un fondatore con notevole capacità imprenditoriale.

Chi succede al leader carismatico, non ottiene lo stesso successo né lo stesso appoggio: deve saper amministrare con capacità anziché con carisma. Per poter guidare queste aziende, il leader si occupa di molti aspetti: non vi sono persone specializzate in marketing, sulle scelte strategiche o sui rapporti col pubblico, ma fa tutto una sola persona.

Tali aziende fanno quindi fatica a durare oltre la seconda o la terza generazione. Inoltre si pone un problema notevole da una generazione alla seguente: poiché molte aziende italiane sono familiari, “nate in un garage”, la successione dell’azienda diviene un problema a causa della numerosità degli eredi, sempre crescente da una generazione alla successiva. Quindi a volte è più conveniente vendere l’azienda quando guadagna.

Le aziende italiane sono anche molto innovative: creano prodotti nuovi e competono per l’eccellenza.

0/5 (0 Recensioni)
0/5 (0 Recensioni)
0/5 (0 Recensioni)
Spread the love
avatar dell'autore
admin CEO
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 


Questo sito è conforme alla Legge sulla Protezione dei Dati (LPD), Legge Federale Svizzera del 25 settembre 2020, e al GDPR, Regolamento UE 2016/679, relativi alla protezione dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati.