Database Management System & DBMS

Stato dell’arte

In un contesto di coopetizione, ci sono sicuramente le questioni organizzative. Una prima analisi in questo senso è stata condotta con l’obiettivo di valutare quali siano i fattori che causano il successo o il fallimento del progetto, delineare i profili degli attori coinvolti nel processo di integrazione, classificare i possibili comportamenti che questi possono adottare, e infine individuare le fasi essenziali nella costruzione del sistema.

In un progetto di costruzione di un sistema informativo federato, su base coopetitiva, si possono individuare i seguenti attori:

Coopetition board committee Un comitato con il ruolo di favorire la coopetizione facendo da tramite tra le organizzazioni coinvolte e coordinando il progetto

Decision maker L’insieme dei dirigenti delle varie organizzazioni coinvolte, che hanno potere di decidere che grado di importanza assegnare al progetto e di conseguenza quante risorse destinare

Coopetition Process Key Role (CPKR) Un gruppo di persone per ognuna delle or- ganizzazioni coinvolte incaricate di interfacciare l’organizzazione con il coopetition board committee, al fine di realizzare la coopetizione. Solitamente sono persone di grado inferiore ai decision maker, ma con una grande influenza nel processo coopetitivo.

Gli autori evidenziano che in alcuni casi per conseguire gli obiettivi del progetto potrebbe essere necessario intervenire sui processi di business dell’organizzazione, in particolar modo quando è necessario affrontare problemi di qualità dei dati. La loro reingegnerizzazione è un’operazione costosa, ed è quindi necessario che i decision maker comprendano appieno l’entità del plus valore apportato dall’iniziativa all’organizzazione. In caso contrario non saranno disposti a investire sufficienti risorse, in termini di cap- itale sia umano che finanziario. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui la coopetizione sia forzata da enti terzi.

Il ruolo dei CPKR è fondamentale per il successo del progetto, in quanto essi si occupano di rendere possibile l’integrazione predisponendo le necessarie interfacce tra l’organizzazione e il mondo esterno. Un caso tipico di CPKR sono i tecnici del reparto IT, che devono preparare le piattaforme hardware e software necessarie a permettere la comunicazione dell’organizzazione con la federazione. In alcuni casi i CPKR non os- serveranno un beneficio diretto dall’introduzione del nuovo sistema, e potrebbero quindi essere riluttanti nel partecipare alla cooperazione. In aggiunta, essi si trovano solitamente in una situazione di subordinazione rispetto ai decision maker. Se questi ultimi non intendono investire adeguate risorse nel progetto, è molto probabile che lascino a disposizione dei CPKR, per l’attuazione del progetto, solo una piccola parte del totale delle ore lavorative.

0/5 (0 Recensioni)
0/5 (0 Recensioni)
0/5 (0 Recensioni)
Spread the love
avatar dell'autore
admin CEO
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 


Questo sito è conforme alla Legge sulla Protezione dei Dati (LPD), Legge Federale Svizzera del 25 settembre 2020, e al GDPR, Regolamento UE 2016/679, relativi alla protezione dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati.